sabato 25 maggio 2024

Neve di Maggio nell'eden ossolano

Questo sabato sopralluogo d’obbligo in Val d’Ossola, è da una ventina d’anni che frequento assiduamente questa grande vallata alpina ciononostante mi avanzano diversi tracciati ancora
da percorrere e quello di oggi è, almeno in parte, uno di questi.
Non provando molta simpatia per gli apparecchi GPS ho sviluppato l’abitudine di proporre soltanto itinerari che ho testato personalmente, solo così ho infatti la certezza di memorizzarli come meritano. 
Le ultime settimane hanno visto il susseguirsi di abbondanti precipitazioni con temperature in genere al di sotto della media e questo ha favorito il permanere di un’abbonante innevamento anche al di sotto dei 2.000mt
La meta di oggi è la Val Cairasca e la magnifica Alpe Veglia in particolare…l’obbiettivo è quello di provare il tracciato che dà accesso a questo eden percorrendo il versante sottostante le Torri del Veglia.
Il meteo odierno è quantomai indecifrabile, davvero difficile prevederne gli sviluppi…nel momento in cui parcheggio a Ponte Campo mi accontento di godermi il bel sole che illumina la valle senza troppo preoccuparmi delle nubi minacciose che si stagliano a meridione.
Constato subito la notevole entità dell’innevamento, fortunatamente il mio percorso si sviluppa lungo un versante ben esposto al sole e ormai libero dalla neve…ad eccezione di alcuni canaloni, colmati dalle valanghe, che potrebbero riservare qualche inconveniente.
Nel primo tratto procedo in un bel bosco di conifere che mi accompagna fino all’Alpe Gilardino, oltrepassata la quale mi si presenta il primo ostacolo di oggi: il grande canalone che cala da Punta Salarioli è traboccante di neve!
Da sempre non amo camminare sui residui di valanga…al di là del rischio di scivolare la vera insidia è rappresentata dall’eventualità di sprofondare in qualche buco, in tal caso infortunarsi è davvero un’attimo! Oggi tuttavia sono qui per portare a termine il mio sopralluogo e quindi studio con attenzione il punto in cui attraversare il nevaio…
Scelgo il tratto meno ripido, dove probabilmente la neve è più compatta, e in qualche minuto sono dall’altra parte!
Il tratto successivo mi riserva un gradito e inaspettato incontro con un socievole scoiattolo che, per nulla intimorito dalla mia presenza, si fa avvicinare e persino filmare…sperduto su questo versante accidentato non penso abbia mai visto un essere umano tanto da vicino!
Proseguendo mi vedo costretto a superare altri due ripidi e poco simpatici canaloni innevati e ho la fortuna di imbattermi in un cospicuo branco di stambecchi e in alcuni esemplari di cervo la cui presenza riduce il senso di isolamento che trasmette questo tratto di sentiero.
Finalmente mi affaccio sul grandioso anfiteatro del Veglia che scopro, con una certa meraviglia, essere ancora completamente innevato…il versante dove mi trovo è ancora coperto da più di un metro di neve immacolata, mi rassegno così all’idea di guadagnare il fondovalle scendendo a naso in neve fresca.
Fortunatamente non si sprofonda quasi e la discesa risulta così piuttosto agevole anche se minacciata da un temporale che rimbomba verso il Sempione. Raggiungo così rapidamente le baite de La Balma dove posso finalmente mangiare un boccone e asciugarmi i piedi ben refrigerati nell’atto di guadare un paio di torrenti dalle acque davvero gelide.
Il resto della discesa si svolge tranquillo lungo il comodo percorso di fondovalle che mi riporta direttamente al punto di partenza…che dire: sopralluogo concluso con successo e giornata davvero soddisfacente, l’Alpe Veglia rimane sempre una garanzia!

sabato 18 maggio 2024

Una montagna da gustare...

E’ risaputo che i contrasti generano spesso conseguenze positive in termini di creatività e pluralità e l’Appennino Settentrionale costituisce la prova tangibile di questo assioma.
La posizione invidiabile di questo sistema montuoso, collocato tra realtà assai differenti come quella Mediterranea e quella Padana, determina infatti l’affermarsi al suo interno di una estrema diversificazione ambientale e climatica che, sapientemente valorizzata dalla maestria della popolazione locale, ha originato una varietà di prodotti agroalimentari assolutamente unica a livello nazionale!
Uno dei fattori climatici che più di altri risulta caratteristico di queste montagne rivelandosi determinante nel garantire l’alta qualità della norcineria locale è senza ombra di dubbio il fenomeno del VENTO MARINO.
Si tratta di un vento che in particolari condizioni meteorologiche soffia dal Mar Ligure verso nord e, sorpassando la catena Appenninica, perde buona parte della propria umidità calando quindi, asciutto e impetuoso, lungo le vallate del versante padano.
E’ proprio il brusco abbassamento dell’umidità atmosferica determinato dal passaggio di questo vento a giocare un ruolo prezioso nella corretta stagionatura dei salumi tipici di questi territori regalandoci così prodotti unici e apprezzati in tutto il mondo.
Il vento marino è tipico dei mesi più caldi dell’anno e solitamente si manifesta nelle fasi finali di lunghi periodi di alta pressione. La ventilazione e la drastica riduzione dei livelli di umidità che conseguono all’attivarsi del “marino” condizionano positivamente il clima estivo delle alte vallate dell’Appennino Padano che in tali circostanze risulta addirittura più gradevole rispetto a quello riscontrabile in molte celebrate località alpine!

"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare"
(Seneca)





mercoledì 8 maggio 2024

A lezione nel bosco...

Anche oggi, come spesso accade, un'escursione in natura si rivela una preziosa occasione per riflettere e imparare qualcosa di nuovo…
Nelle immagini si vedono le necrosi prodotte nel fogliame delle faggete del Monte Carevolo, nel cuore dell’Appennino Ligure, dalle nevicate dello scorso 22-23 Aprile.
Tutto sommato nulla di cui sorprendersi, le giovani foglie di faggio, nel periodo in cui germogliano (tra metà Aprile e metà Maggio) risultano infatti particolarmente sensibili alle basse temperature e alla disidratazione e vengono facilmente danneggiate da episodi di gelo intenso o di favonio persistente.
In questo caso il danno maggiore, con una percentuale di foglie necrotizzate pari a circa il 20-30%, si è verificato tra i 1.100 e i 1.400mt di altitudine poiché a quote inferiori la neve depositata sul fogliame si è fusa rapidamente mentre più in alto le foglie non erano ancora germogliate.
E’ in questa sensibilità del faggio al gelo primaverile che trova spiegazione la distribuzione di questo albero che in genere prospera sui rilievi montuosi situati in prossimità di grandi masse d’acqua e al riparo dai freddi e secchi venti di tramontana.
Non è un caso quindi se le più estese e rigogliose faggete italiane si collocano sull’Appennino, è qui infatti che i miti e umidi venti provenienti dal Mediterraneo garantiscono quelle condizioni equilibrate di umidità e temperatura favorevoli allo sviluppo di queste grandiose formazioni forestali.
Proprio per la loro eccezionalità eventi come questo non influiscono comunque sulla salute di questi boschi, laddove invece la loro frequenza aumenta, come nelle aree più interne e continentali delle Alpi, ecco che le faggete cedono rapidamente il passo alle foreste di conifere meglio predisposte a fronteggiare tali circostanze.
 
“La via più chiara verso l’Universo è attraverso una foresta selvaggia!”
(John Muir)












venerdì 3 novembre 2023

In visita al "grande fiume"

In origine era chiamato Bodinco oggi è semplicemente il Po…
Ogni volta che torno a far visita a questo antico e possente simbolo del nostro Belpaese resto sorpreso nel constatare come questo luogo sia generalmente poco considerato, come la serena e grandiosa bellezza dei suoi paesaggi sia spesso ignorata, come la vitalità che pervade ogni angolo delle sue sponde susciti perlopiù indifferenza…eppure si tratta di un autentico monumento naturale da cui tutti gli italiani dovrebbero sentirsi, in qualche modo, rappresentati! 
Ad esclusione di coloro che vivono lungo le sue rive sono in pochi infatti a comprendere la bellezza e la potenza di questo instancabile macinatore che nei millenni ha plasmato uno dei territori più floridi della penisola italiana!
Probabilmente, tuttavia, è meglio così...camminare tra le boscaglie e i pioppeti che ne ammantano le golene per poi fermarsi a prendere il sole sulla sabbia finissima, nella solitudine assoluta, è un privilegio che meritano solo i pochi capaci di riconoscere il bello senza cedere agli stereotipi che portano le masse ad accalcarsi invece nei soliti luoghi!
Osservare questo fiume mi mette ogni volta di buon umore perché mi ricorda come, nel mezzo delle tanto sacrificate terre padane, pulsi ancora, vigoroso, il cuore di questa indomita e primordiale forza della natura!







 

sabato 28 ottobre 2023

Ossola, come sentirsi a casa...

Questo sabato sgambata di piacere, anche se lo sconfinare nelle dinamiche del sopralluogo sorge spesso spontaneo…l’istinto è sempre quello di ragionare in funzione di una possibile futura proposta alla clientela!
Probabilmente sarà l’ultima escursione in cui potrò salire in quota, il cambio orario, le giornate ormai corte e la neve imminente a breve daranno inizio, sopra i 2.000, a quella stagione invernale che mi precluderà le alte quote per diversi mesi.
Approfitto di fatto dell’unica giornata di bel tempo di tutta la settimana…dopo le abbondanti piogge l’aria è cristallina e già in autostrada il Rosa e i colossi del Vallese mi deliziano la visuale con le loro proporzioni quasi himalayane!
La mia prima preoccupazione è quella di decidere la meta odierna e la scelta la posso fare solo strada facendo in funzione di quello che constaterò essere il limite inferiore delle nevicate avvenute in settimana.
Non amo affatto la prima neve autunnale…è quanto mai infida, molle e poco aggrappata al suolo ancora caldo risulta estremamente scivolosa, nasconde inoltre gli avvallamenti del terreno ma, incapace di sostenere il peso di una persona, li trasforma spesso in autentici trabocchetti estremamente pericolosi.
Nei mesi autunnali evito quindi accuratamente di percorrere lunghi tratti innevati ed oggi devo riuscire a stabilire già durante il viaggio in macchina qual è la quota fino alla quale posso spingermi senza pestare neve!
La zona dove dirigermi l’ho comunque già scelta…oggi si torna nell’amata Ossola! Già a partire dai pressi di Castellanza riesco a individuare vette note come il Tagliaferro constatando come sui versanti meridionali non vi sia traccia di neve al di sotto dei 2.800mt! E sui versanti settentrionali? Beh per quelli sarà il caso di consultare qualche webcam!
Nei pressi di Ornavasso mi fermo per fare il mio controllo realizzando così che lungo i versanti in ombra la neve scende fin verso i 2.500m convincendomi quindi a scartare per oggi l’ipotesi di raggiungere il Maderlicke.
Arrivato nei pressi di Domodossola finalmente mi decido…oggi si va al Seehorn, la quota è perfetta e la salita è tutta al sole, un inestimabile valore aggiunto in questa stagione in cui le ombre risultano ormai particolarmente lunghe e fastidiose!
Oltrepassata la dogana svizzera mi dirigo subito in Val Vaira e, parcheggiata la macchina nei pressi della locanda di Zwischbergen, finalmente posso muovere i primi passi!
Le premesse per una giornata strepitosa ci sono tutte…cielo blu, vette innevate, selve di larici dorati, mucche al pascolo…si parte!
La salita procede lungo l’antica mulattiera che, a partire dal 1600, permise per secoli il transito di merci e persone attraverso il valico del Sempione…ricalcare queste antiche vie riesce sempre a suscitarmi delle piacevoli emozioni! Salendo di quota il panorama si fa sempre più suggestivo consentendo di ammirare l’incantevole solco della Val Vaira che si spalanca verso sud.
Da sempre ho una particolare predilezione per questa parte di Ossola che appartiene alla Confederazione elvetica, è una zona di rara bellezza paesaggistica che tuttavia risulta sempre poco frequentata sia dagli italiani, che la trascurano perché “straniera”, sia dagli stessi svizzeri per i quali risulta invece alquanto scomoda e defilata. Il risultato è che i pochi che abitualmente bazzicano queste montagne hanno spesso il privilegio di ammirarne i grandiosi paesaggi nella tranquillità più assoluta!
Oltrepassato l’idilliaco passo di Furrgu mi inoltro in una fascia di radi larici con diversi esemplari visibilmente secolari e raggiungo la splendida conca che ospita il laghetto da cui trae il nome la mia meta odierna.
Mi concedo una doverosa pausa fotografica per immortalare le vette che compongono il gruppo del Weissmies che da qui inizia a mostrarsi in tutta la sua magnificenza…ammirandolo ho ancora una volta la conferma di trovarmi in uno degli angoli delle Alpi capace di suscitarmi le emozioni più intense!
Ripreso il cammino affronto l’ultimo tratto di sentiero che risale il ripido versante meridionale del Seehorn e così, dopo alcuni lunghi traversi, raggiungo la vetta verso le 13.00 del pomeriggio.
Il panorama è incantevole e abbraccia l’intero perimetro della Val Divedro: a nord il Ciistella, il Monte Leone e la Val Cairasca, a sud il gruppo del Weissmies, quello dell’Andolla e la Val Vaira, a ovest l’altopiano del Sempione mentre sotto i miei piedi si spalancano le voragini delle Gole di Gondo…un paesaggio grandioso!
Pranzo al sole in compagnia di un chiassoso stormo di gracchi e poi rientro a valle godendomi con calma ogni metro di questo bellissimo itinerario…
Quando arrivo nuovamente alla macchina sono le 17.30 e sono completamente soddisfatto, mi mancavano queste montagne e sono certo che le sensazioni che mi hanno trasmesso rallegreranno i miei pensieri per lungo tempo ancora…